Come funziona il congedo matrimoniale

Documenti Matrimonio
I documenti per il matrimonio civile
agosto 29, 2017
Documenti Matrimonio Cattolico
Documenti per matrimonio cattolico
agosto 30, 2017
Tutti
Congedo Matrimoniale

Congedo Matrimoniale

Uno dei tanti impegni burocratici legati alle nozze è senza dubbio il congedo matrimoniale, ovvero il permesso dal lavoro della durata di 15 giorni che è possibile richiedere al proprio datore di lavoro in caso ci si sposi.
Eh sì, per legge ogni persona che decide di contrarre matrimonio ha diritto a questo periodo di "vacanza" che però non deve prendere il posto delle ferie, ma essere fruito in maniera regolare subito dopo le nozze.

Quando fare richiesta?
Molte coppie però non hanno ben chiare le modalità e i tempi per fare tale richiesta, che, come altri impegni di questo tipo richiedono un iter particolare e dei tempi entro cui agire. Per quanto riguarda il congedo matrimoniale, conosciuto anche come licenza matrimoniale, bisogna farne richiesta almeno 6 giorni prima del giorno delle nozze, al proprio datore di lavoro e una volta rientrato, lo sposo o la sposa, dovrà fornire il certificato di matrimonio entro i primi 60 giorni.

Questi sono i tempi formali per fare richiesta del congedo, ma se lo ritenete più opportuno potrete anticiparla anche di qualche settimana. Noi vi suggeriamo comunque di farla almeno un mese prima. Spesso, molto dipende anche dalle norme aziendali interne che possono essere leggermente diverse. Per sentirvi più tranquille meglio parlarne con anticipo con il vostro capo in modo da avere le idee chiare sul da farsi.

Ricordate, inoltre, che i 15 giorni dovranno essere consecutivi e comprendono anche i fine settimana e in caso di matrimonio di sabato o domenica, il periodo di congedo dovrebbe cominciare il lunedì successivo o comunque, se il datore di lavoro è d'accordo, nelle settimane successive, l'importante è non superare il mese dalla data di nozze.